
Counselling biennale
COUNSELLING BIENNALE AD ORIENTAMENTO UMANISTICO-TRANSAZIONALE
20 weekend in 2 anni
Counsellor di base
A conclusione dei primi quattro moduli del Corso biennale, pari a 64 ore, viene riconosciuto l’Attestato di Microcounselling.
I Programmi dei Corsi di Counselling Biennali sono riconosciuti dal CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti).
I Corsi di Counselling di Base (Biennale) sono riconosciuti dal MIUR – Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna, ambito territoriale di Bologna e Parma.
Per questo/i corso/i è valido il Bonus Carta del Docente.
Per iscriversi ai corsi, è necessario essere in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore.
ACCEDI QUI ALLA PIATTAFORMA CARTA DEL DOCENTE
Counselling Biennale
Obiettivi del corso:
-Approfondire, a livello operativo, i processi di consapevolezza di sé e delle proprie relazioni interpersonali
-Acquisire competenze comunicative e relazionali per una gestione costruttiva dei conflitti
–Acquisire abilità di counselling (counselling skills) per accrescere l’efficacia della propria prestazione professionale
A chi è rivolto:
Educatori, Assistenti sociali, Infermieri, Insegnanti, Medici, Avvocati, Formatori, Consulenti Organizzativi, Manager, Responsabili di gruppi di lavoro, Operatori delle discipline corporee e tutti i professionisti per i quali la relazione è un aspetto fondamentale del loro lavoro.
Organizzazione didattica:
- Il corso biennale ha una durata di 450 ORE TOTALI di cui:
- 320 ore articolate in n. 20 moduli (10 per anno) di 16 ore ciascuno;
- 80 ore di tirocinio;
- 20 ore di formazione personale individuale;
- 30 ore di studio guidato e supervisionato dai docenti della scuola.
- Il corso di svolgerà in modalità mista: in presenza presso la sede didattica o on-line qualora l’emergenza sanitaria dovesse richiederlo
Piano Didattico:
- Epistemologia del counselling
- Ascolto attivo e capacità assertive come presupposti di una efficace comunicazione nelle relazioni interpersonali
- Elementi di base dell’Analisi Transazionale
- Processi di sviluppo e counselling con bambini e adolescenti in situazioni di disagio scolastico e familiare
- Counselling familiare e di coppia
- Teoria e tecnica dei gruppi
- La comunicazione interpersonale e il feedback fenomenologico
- Il Gestalt Counselling
- PNL
- Pedagogia del corpo: arte e musica nella relazione d’aiuto
- Bio-psicosintesi
- Aspetti deontologici del counselling
- Counselling dell’emergenza
- Teoria dell’attaccamento
Prove di verifica:
È prevista una verifica intermedia durante l’anno accademico e una verifica finale. Al termine del secondo anno, la verifica finale prevede anche la discussione tesi per il conseguimento del titolo in Counsellor di base.
Iscrizione e contributo spese
Il corso è rivolto ai soci dell’Associazione G.Ri.Fo. Counselling (quota associativa annuale 30€)
È previsto un colloquio conoscitivo previa iscrizione al corso.
SCONTO 10% per le seguenti categorie professionali, che si iscrivono al 1° anno entro il 30 settembre 2020: docenti, educatori, professionisti nel campo dei servizi sociali, professionisti dell’area sanitaria.
La quota di iscrizione ai Corsi Biennali è di € 1.600,00 per ogni annualità, che può essere così suddivisa:
500€
1° rata all’iscrizione
500€
2° rata entro 28 febbraio 2021
600€
3° rata entro 30 giugno 2021
G.Ri.Fo. Counselling
Sede Legale: Via Frassinago 11, 40123 - (BO)
Sede Scuola di Counselling: Via G. Matteotti 21, c/o Luogocomune, 40129 - Bologna
Contatti
info@grifocounselling.com
339-5617780 - 333-5297927
©2020 G.Ri.Fo. Counselling - Comunicazione e Design Publics ICC - Privacy e Cookies Policy